Le ampie dorsali di vetta regalano magnifici visuali di orizzonte sull’Appennino Centrale: dai lontani monti Sibillini all’innevato rilievo di Gran Sasso. Non a caso una coppia di aquile, che con un po’ di fortuna vedremo volteggiare, ha scelto da tempo il vallone sotto la cresta per costruirci il proprio nido.
La cima del Monte Pellecchia è caratterizzata da una croce con una pala d’elica e la targa commemorativa di una sciagura aerea del 1960. Ai piedi della montagna troveremo quello che resta dal tragico incidente.
Un aspetto che renderà la nostra escursione interessante dal punto di vista storico è il fatto che percorreremo quella che fu “la via della neve”, testimonianza del commercio della neve, un importante sostegno economico per le popolazioni locali.
Non vogliamo svelarvi tutti i segreti, ma possiamo dire che ci aspetta anche un’altra preziosa scoperta, riservata a chi aderisce all’escursione. Prenotatevi in anticipo, il numero di partecipanti è limitato.
Per arrivare al punto di partenza di questa escursione è necessaria automobile.
Se non sei motorizzata/o contatta la Guida. E' possibile richiedere un passaggio in macchina (posti limitati: 2) contribuendo alle spese della strada e carburante.
CANI sono ammessi se ben socializzati, tranquilli e abituati a stare nel gruppo con persone e altri cani.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lasciamo l'ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi - siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l'escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
– sia dotato di propria mascherina protettiva.
– sia dotato di flaconcino di gel disinfettante non autoprodotto.
– mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti oppure in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.