La faggeta vetusta di Monte Raschio è un bellissimo bosco ricco di faggi, pini e castagni. Questo bosco è un’area protetta, un Sito di importanza comunitaria ed è riconosciuta dall’UNESCO come il patrimonio naturale dell’umanità.
Il maestoso bosco di faggi, pur trovandosi in un’area dal clima mediterraneo a circa 35 km dal mar Tirreno, riesce a crescere a quote molto inferiori rispetto alle faggete degli Appennini. Si tratta di una faggeta relitta sopravvissuta al termine dell’ultima glaciazione del Quaternario che grazie al proprio microclima si è adattata al nuovo clima mediterraneo.
Il percorso è adatto a tutti, è di 8 km, e si svolge sui sentieri della faggeta tra alberi, alcuni dei quali plurisecolari. Il punto di partenza è raggiungibile con il treno da Roma.
Al punto di partenza di questa escursione è possibile arrivare con i mezzi pubblici.
Se decidi di accettare questa opzione, tieni presente che:
– dovrai camminare un po’ di più e impiegare più tempo per spostamenti e attese dei mezzi.
– la Guida non può garantire corretto funzionamento dei mezzi pubblici.
CANI sono ammessi se educatissimi e capaci stare nel gruppo previo accordo con la Guida Anna via WhatsApp 3774869806.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lasciamo l'ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi - siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l'escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
– sia dotato di propria mascherina protettiva.
– sia dotato di flaconcino di gel disinfettante non autoprodotto.
– mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti oppure in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.