Regalati un'esperienza insolita nel luogo che colpisce di bellezza ma richiede il coraggio e agilità! Suona intrigante? Leggi la descrizione.
Sapevi che molte persone vengono appositamente per prendere l'acqua potabile di un'eccellente qualità nei pressi della famosa Certosa di Tisulti? Anche il nostro itinerario sarà caratterizzato dalla presenza di questa acqua, e che presenza! Andremo ad esplorare il torrente Fiume che nasce al grembo dei monti Ernici ad altitudine di più di 1000 metri. Il torrente scende nel profondo vallone creando centinaia di cascatelle che adesso sono alimentate anche dalle acque di disgelo primaverile.
Il primo quarto della nostra escursione sarà molto emozionante, avventuroso e davvero appagante. Per arrivare alla sorgente del Fiume cammineremo sui tortuosi sentieri nella stretta gola formata dal rumoroso torrente tra rocce e cascatelle. Durante questa parte del trekking ci serverà il nostro spirito d'avventura e la voglia di attivare la nostra natura selvaggia perché dovremo attraversare il torrente più volte anche a piede nudo (nei guadi l'altezza d'acqua è da 15 a 25 cm, larghezza del torrente 2-3 m). L'acqua sarà ovviamente freddissima ma dopo quell'attimo ci rimettiamo subito la scarpa asciutta e calda: questo contrasto fa benissimo alla salute e sveglia le forze immunitarie dell'organismo.
Dopo aver fatto questa indimenticabile e divertentissima esperienza completeremo l'anello con un classico trekking camminando sui sentieri che ci regaleranno degli scorci panoramici sulla valle e sul grazioso edificio della certosa di Trisulti, incorniciato dallo splendido contesto naturale.
La Certosa è un magnifico complesso, ricco di storia, con la chiesa di San Bartolomeo, l'antica farmacia, un orto di piante medicinali e gli interni dell'ex monastero. La visita alla Certosa dopo l'escursione è opzionale ma molto consigliata.
Per arrivare al punto di partenza di questa escursione è necessaria automobile.
Se non sei motorizzata/o contatta la Guida. E' possibile richiedere un passaggio in macchina (posti limitati: 2) contribuendo alle spese della strada e carburante.
CANI non sono ammessi in questa escursione.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lasciamo l'ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi - siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l'escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi). La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti oppure in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.