Escursione alla scoperta di uno degli angoli nascosti dell'Agro Falisco ricco di curiosità archeologiche e naturalistiche
Dove?
L'Agro Falisco si trova tra le forre boscose e altopiani tufacei tra Nepi e Civita Castellana. Qui passava un’importante via di collegamento costruita dai romani dopo la conquista di Falerii Veteres nel 241 a.C., la Via Amerina.
Cosa faremo?
Cammineremo nel canyon del torrente Rio Maggiore dove grazie alla rigogliosa vegetazione sembra di trovarsi in una selva preistorica.
Percorreremo ben tre vie tagliate tra cui l'impressionante via cava Fantibassi con pareti alte venticinque metri che conservano iscrizioni dell'epoca imperiale.
Esploreremo monumentali tombe falische
dell'imponente necropoli Cavo degli Zucchi tagliate nella roccia vulcanica più di 2500 anni fa.
Per arrivare al punto di partenza di questa escursione è necessaria automobile.
Se non sei motorizzata/o contatta la Guida. E' possibile richiedere un passaggio in macchina (posti limitati: 2) contribuendo alle spese della strada e carburante.
CANI sono ammessi max due nel gruppo, solo al guinzaglio. Avvisare la Guida in anticipo.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lasciamo l'ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi - siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l'escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
– sia dotato di propria mascherina protettiva.
– sia dotato di flaconcino di gel disinfettante non autoprodotto.
– mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti oppure in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.