La Riserva naturale di Monte Catillo è una tesoreria naturalistica per la sua ricchezza di biodiversità vegetale ed è un naturale "ponte" geologico tra le colline della Campagna Romana e le prime cime appenniniche sopra la valle dell'Aniene
Immaginatevi un bosco di grande rarità e interesse, dove spontaneamente crescono e convivono piante, provenienti dai territori geograficamente molto lontani.
Le montagne che formano la
Riserva naturale Monte Catillo
sorgono intorno a Tivoli e formano parte dei monti Tiburtini contrastando con la profondissima vallata, la famosa villa Gregoriana.
Cammineremo nell'affascinante sughereta e nel bosco misto tra cerri, castagne e roverelle per arrivare ai ruderi del castello altomedievale detto Il Castellaccio e scopriremo la sua inquieta storia.
Dopo aver pranzato con la vista panoramica, riprenderemo il cammino per chiudere il nostro itinerario ad anello.
Alla strada di ritorno potremo ammirare la Grande Cascata della Villa Gregoriana!
NB! L'arrivo al punto di partenza da Roma è possibile (e consigliato) con il treno.
Al punto di partenza di questa escursione è comodo arrivare con i mezzi pubblici.
Se decidi di accettare questa opzione, tieni presente che:
– dovrai camminare un po’ di più e impiegare più tempo per spostamenti e attese dei mezzi.
– la Guida non può garantire corretto funzionamento dei mezzi pubblici.
CANI sono ammessi max 2 per il gruppo, previo accordo con la Guida Anna via WhatsApp 3774869806.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
- Siamo un gruppo, quindi partiamo e torniamo tutti insieme. Nel gruppo possono capitare persone di livelli d'allenamento diversi. Durante la camminata si va al passo medio senza superare la guida e senza far rallentare troppo gli altri partecipanti. Valuta bene il livello della difficoltà. Nel dubbio contatta la guida in anticipo.La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti oppure in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.