Monte La Monna domina la valle sopra il medievale borgo di Guarcino. Partiremo dall'Osservatorio Astronomico di Campo Catino, altopiano carsico, che d'inverno diventa una famosa meta sciistica. Cammineremo per i sentieri nella fitta foresta passando per il maestoso canyon dove nasce la sorgente del fiume Cosa che con le sue purissime acque alimenta il fiume Sacco nel frusinate.
Saliremo sempre nel bosco fino alla sella dalla quale si apre all'improvviso un fantastico scenario che sembra quasi lunare per la sua natura rocciosa ed i vastissimi panorami che si aprono dalla cima di La Monna, segnata con l'imponente croce dalla sagoma grafica e superficie brillante.
Il discreto impegno fisico che richiede l'ascesa sarà ampiamente ripagato dalle splendide vedute. Qui lo sguardo spazia al di là delle profondi e verdissime valli, verso l'Appenino Abruzzese e ancora più a est la Majella si apre un vasto panorama verso l’Adriatico.
Per arrivare al punto di partenza di questa escursione è necessaria automobile.
Sarà organizzato a richiesta un appuntamento intermedio per ottimizzare le spese della strada. E' possibile richiedere un passaggio in macchina contribuendo alle spese della strada e carburante. Contattare la Guida in anticipo.
CANI non sono ammessi.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lasciamo l'ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi - siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l'escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti oppure in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.