Insieme alla scoperta dei luoghi affascinanti nel cuore dei boschi di Colli Albani!
Il nostro percorso è uno dei più suggestivi nel Parco dei Castelli Romani, attraversato dalla Via Sacra, l’antica via romana che raggiungeva il Tempio di Giove Laziale in cima del Monte Albano, l’odierno Monte Cavo.
Cammineremo nei fitti boschi tra il Monte Cavo e il Maschio delle Faete per scoprire delle tombe rupestri dette Le Grotticelle che risalgono a 2500 a.C. Questo territorio fu parte dell’antichissimo complesso del Vulcano Laziale che si è estinto alcune decine di migliaia di anni fa lasciandoci due profondi laghi negli ex-crateri.
Lungo il percorso non mancheranno i punti panoramici ma avremo anche una ciliegina sulla torta! Da un piccolo terrazzo sul Monte Cavo ammireremo uno spettacolo naturale: la veduta dei due laghi vulcanici, Albano e Nemi, e se siamo fortunati anche le isole Pontine.
Nel rispetto delle vigenti norme anti-COVID è sconsigliato utilizzare l’opzione di carpooling.
Al punto di partenza di questa escursione è possibile arrivare con i mezzi pubblici.
Se decidi di accettare questa opzione, tieni presente che:
– dovrai camminare un po’ di più e impiegare più tempo per spostamenti e attese dei mezzi.
– la Guida non può garantire corretto funzionamento dei mezzi pubblici.
CANI sono ammessi previo accordo con la Guida Anna via WhatsApp 3774869806.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
Non è consentito raccogliere fiori, piante ed erbe aromatiche.
Non è consentito abbandonare rifiuti.
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
– sia dotato di propria mascherina protettiva.
– sia dotato di flaconcino di gel disinfettante non autoprodotto.
– mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
– è vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti oppure in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.