Durante il nostro trekking di bei 18 chilometri percorreremo in parte la prima tappa dell'antica via di pellegrinaggio, la Via Francigena del sud.
In questo itinerario spirituale i pellegrini, dopo aver visitato la Basilica di San Pietro a Vaticano, proseguono il loro cammino verso sud d'Italia per arrivare a Santa Maria di Leuca in Puglia e dopo - a Gerusalemme.
Noi invece avremo la meta più vicina: partendo dal parco degli Acquedotti romani, camminando lungo la splendida via Appia Antica arriveremo al lago Albano o di Castel Gandolfo. Alle sponde del lago potremo goderci un'eventuale, ma meritato, aperitivo o un gelato. Dopodiché prenderemo il treno a Castel Gandolfo per tornare a Roma.
Per arrivare al punto di partenza di questa escursione è necessaria automobile.
Se non sei motorizzata/o contatta la Guida. E' possibile richiedere un passaggio in macchina (posti limitati: 2) contribuendo alle spese della strada e carburante.
CANI di taglia media o piccola sono ammessi max due nel gruppo, solo al guinzaglio. Avvisare la Guida in anticipo.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lasciamo l'ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi - siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l'escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
– sia dotato di propria mascherina protettiva.
– sia dotato di flaconcino di gel disinfettante non autoprodotto.
– mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti oppure in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.