Trekking gelato - trekking fortunato: tra i Colli Albani
A volte per trovare il tesoro basta fare un paio di passi fuori la comfort zone.
Importante che ci siamo scaldati col sole, risate e belle emozioni in questa giornata serena:

Solo una settimana fa sentivamo la primavera nell'aria e camminavamo con le maniche corte. Lo scorso weekend è cambiato tutto: il forte vento da nord-est ha portato la neve e le temperature sono scese drasticamente.

Foto di Vally C.
Naturalmente, non tutti sono stati pronti ad affrontare il freddo, ma quelli che si erano preparati e attrezzati hanno davvero goduto la giornata.

Foto di Vally C.
Abbiamo camminato nel bosco, spoglio d'inverno ma bello lo stesso. E qualcuno dei nostri era impegnato a contare i fiori di zafferano (crocus).

Foto di Vally C.

Foto di Maria Grazia M.

Foto di Maria Grazia M.
A volte il bosco si presentava meno spoglio:

Foto di Maria Grazia M.

Foto di Vally C.
Abbiamo visitato le vestigia delle epoche preistoriche da fuori e da dentro.

Foto di Vally C.

Foto di Maria Grazia M.
Abbiamo camminato con gli antichi romani sulla Via Sacra.

Foto di Vally C.

Foto di Maria Grazia M.
Abbiamo trovato dei tesori creatisi grazie a quel freddo così insolito. Questo ad esempio è il muschio ghiacciato:

Foto di Maria Grazia M.
Gli stalattiti di ghiaccio che sembrano denti di una tigre:

Foto di Maria Grazia M.

Foto di Maria Grazia M.
E poi il tesoro principale: i panorami! Da diversi punti del nostro percorso abbiamo visto il mare che sembrava vicinissimo, le isole, il promontorio del Circeo..

Foto di Vally C.
e alla fine la grande bellezza - i due laghi vulcanici Albano e Nemi:

Foto di Annarita C.
Qualcuno poi ha visitato pure il vecchio borgo Rocca di Papa.

Foto di Maria Grazia M.
E qualcuno ha pensato di raccogliere tutto insieme - foto e collage di Marco M.:
