Trekking suburbano lungo il percorso di due acquedotti romani alla scoperta degli eventi legati a queste maestose opere nei momenti storici antichi e recenti
"Chi vorrà considerare con attenzione la quantità delle acque di uso pubblico per le terme, le piscine, le fontane, le case, i giardini suburbani, le ville; la distanza da cui l'acqua viene, i condotti che sono stati costruiti, i monti che sono stati perforati, le valli che sono state superate, dovrà riconoscere che nulla in tutto il mondo è mai esistito di più meraviglioso." Plinio il Vecchio (23-79 d.c.)
In questa nostra camminata seguiremo il percorso degli acquedotti: l'antico Claudio e il rinascimentale Felice che vanno paralleli, vengono inglobati uno nell'altro oppure si incrociano creando degli spazi inaspettati e scenografici che sembrano delle cattedrali a cielo aperto. Scopriremo le particolarità archeologiche e costruttive di queste monumentali strutture, il loro ruolo in diversi momenti storici.
Partendo dall’area urbana, arriveremo al Parco degli Acquedotti, passando al Campo Barbarico, la Torre del Fiscale e la via Latina antica. Il percorso è una traversata di circa 8 km che termina al Parco degli Acquedotti dal quale si potrà a piacere tornare al punto di partenza a piedi (quindi in totale diventeranno circa 15 km) oppure prendere la metro.
Nel rispetto delle vigenti norme anti-COVID è sconsigliato utilizzare l’opzione di carpooling.
Il punto di partenza di questa escursione è comodo per arrivare con i mezzi pubblici.
Se decidi di accettare questa opzione, tieni presente che:
– dovrai camminare un po’ di più e impiegare più tempo per spostamenti e attese dei mezzi.
– la Guida non può garantire corretto funzionamento dei mezzi pubblici.
CANI sono ammessi previo accordo con la Guida Anna via WhatsApp 3774869806.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
Non è consentito raccogliere fiori, piante ed erbe aromatiche.
Non è consentito abbandonare rifiuti.
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
– sia dotato di propria mascherina protettiva.
– sia dotato di flaconcino di gel disinfettante non autoprodotto.
– mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
– è vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti oppure in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.